Ultime notizie



La Pac promuove lo spreco d'acqua in Europa!

05.10.2021

Noi di Associazione per la Cultura Rurale riportiamo qui di seguito l'accusa della Corte dei conti europea. Da quanto si evince da una relazione dell'ente si concederebbero troppe esenzioni alle regole e gli Stati membri sosterrebbero l'utilizzo di pratiche non sostenibili.

Richiesta di rettifica da parte della Regione Veneto riguardo sospensiva delle due specie cacciabili “Tordo Sassello” e “Cesena” nelle due giornate integrative da appostamento alla migratoria nei mesi di ottobre e novembre

04.10.2021

Chiedo dunque, dove ci sia la legittimità, come in questo caso, di poter effettuare i prelievi di Tordo Sassello e Cesena anche nelle due giornate integrative alla migratoria nei mesi di ottobre e novembre, affinché non vengano ulteriormente lesi i diritti di tutti i cacciatori veneti.

PIANTE AROMATICHE COME STRUMENTO PER DARE DIGNITÀ E LAVORO AI PIÙ FRAGILI E SVANTAGGIATI.

29.09.2021

Noi di Associazione per la Cultura Rurale riportiamo qui di seguito lo straordinario successo di “Terra Inclusiva”, un progetto che rappresenta perfettamente il nostro spirito di cultura rurale ed inclusione.

ORDINANZA DEL TAR DEL VENETO SUL CALENDARIO VENATORIO 2021/2022

24.09.2021

ORDINANZA N. 875/2021 TAR REGIONE VENETO

ORDINANZA N. 903/2021 TAR REGIONE VENETO

L’ASSOCIAZIONE PER LA CULTURA RURALE PREPARA LA MOBILITAZIONE GENERALE

22.09.2021

Troppi sono i segnali che denunciano una sistematica e ben organizzata aggressione nei confronti di tutti i portatori della Cultura rurale.

UNA MEDUSA “BOTTONE BLU” NEL PORTO DI ROSIGNANO.

21.09.2021

Settembre 2021
L’ Associazione per la Cultura Rurale, sempre attiva nella tutela e nel rispetto degli ecosistemi, fa notare questa notizia inerente l’avvistamento di una medusa bottone blu nei nostri mari.

L’ASSOCIAZIONE PER LA CULTURA RURALE METTE A DISPOSIZIONE I PRIOPRI LEGALI PER DIFENDERE I CALENDARI VENATORI DI TUTTE LE REGIONI D’ITALIA

20.09.2021

L’Associazione per la Cultura Rurale aveva ampiamente previsto questo attacco ed aveva avvisato i dirigenti di tutte le associazioni venatorie italiane sulla necessità di unire le forze per sconfiggere i nemici comuni.

DETERMINAZIONI IN ORDINE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE VENATORIA 2021/2022. RIDUZIONE, AI SENSI DELL’ART. 1, COMMA 7, DELLA L.R. 17/2004, DEL PRELIEVO DI ALCUNE SPECIE DI AVIFAUNA

17.09.2021

DIRIGENTE DELL’ UNITÀ ORGANIZZATIVA
Sviluppo di Sistemi forestali, Agricoltura di Montagna, Uso e Tutela del Suolo Agricolo e Politiche Faunistico – Venatorie

 

 

L’ASSOCIAZIONE PER LA CULTURA RURALE VUOLE METTERE IN EVIDENZA IL PROGETTO CIRCE FINANZIATO DAL GAL MADONIE.

15.09.2021

L’Associazione per la Cultura Rurale vuole mettere in evidenza il progetto Circe finanziato dal GAL Madonie.

TAR Veneto: Associaz. Lega per l’Abolizione della Caccia LAC Onlus c/ Regione Veneto

26.08.2021

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL VENETO

NOTA MINISTERIALE SULL'UTILIZZO DEI RICHIAMI VIVI

24.08.2021

Influenza aviaria.

Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei richiami vivi.

L'ASSOCIAZIONE PER LA CULTURA RURALE AVEVA RAGIONE SULLA TORTORA SELVATICA E SULLE ALTRE SPECIE CONSIDERATE IN CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE A LIVELLO COMUNITARIO

23.08.2021

L'Associazione per la Cultura Rurale aveva lanciato l'allarme sul pericolo che la tortora selvatica venisse tolta dai calendari venatori italiani. Stesso pericolo corrono il moriglione, la pavoncella ed altre 16 specie considerate in cattivo stato di conservazione a livello europeo.